Disegno di legge

SenatoS.91 | Natura: Legge ordinaria | Tipo di iniziativa: Parlamentare

Introduzione dell'articolo 317-ter del codice civile, in materia di provvedimenti riguardo ai figli nei casi di violenza di genere o domestica

Presentato il 13/10/2022 da Valeria Valente

I disegni di legge possono essere presentati da tutti i deputati e i senatori, dal governo, dai consigli regionali e dal Cnel e dai cittadini (con una raccolta firme). Per diventare legge, entrambe le camere devono approvare lo stesso testo. Approfondisci.

Stato dell'atto

26/05/2023
Assegnato (no esame)
 
Clicca per visualizzare la cronologia degli status

Iter parlamentare

La lista di tutti i passaggi parlamentari dell'atto per diventare legge. Seleziona i codici per accedere ai relativi passaggi.

A che punto siamo?
StepDataCodice
Assegnato (no esame) al Senato
26/05/2023
26/05/2023S.91
Da approvare al Senato
S.91
Da approvare alla Camera
Diventa legge

Firmatari e relatori

Primi firmatari
NomeGruppo / Partito
Valeria ValenteValeria Valente Nessun gruppo
Cofirmatari
NomeGruppo / Partito
Susanna CamussoSusanna Camusso Nessun gruppo
Francesco VerducciFrancesco Verducci Nessun gruppo
Daniele MancaDaniele Manca Nessun gruppo
Nicola IrtoNicola Irto Nessun gruppo
Andrea MartellaAndrea Martella Nessun gruppo
Graziano DelrioGraziano Delrio Nessun gruppo
Luigi SpagnolliLuigi Spagnolli Nessun gruppo
Michele FinaMichele Fina Nessun gruppo
Vincenza RandoVincenza Rando Nessun gruppo
Cecilia D'EliaCecilia D'Elia Nessun gruppo
Simona Flavia MalpezziSimona Flavia Malpezzi Nessun gruppo
Anna RossomandoAnna Rossomando Nessun gruppo
Annamaria FurlanAnnamaria Furlan Nessun gruppo
Francesca La MarcaFrancesca La Marca Nessun gruppo
Ylenia ZambitoYlenia Zambito Nessun gruppo
Ilaria CucchiIlaria Cucchi Nessun gruppo
Alessandra MaiorinoAlessandra Maiorino Nessun gruppo
Giuseppina VersaceGiuseppina Versace Nessun gruppo
Michaela BiancofioreMichaela Biancofiore Nessun gruppo
Alfredo BazoliAlfredo Bazoli Nessun gruppo
Filippo SensiFilippo Sensi
Walter VeriniWalter Verini Nessun gruppo
Sandra ZampaSandra Zampa Nessun gruppo
Antonio NicitaAntonio Nicita Nessun gruppo
Alberto LosaccoAlberto Losacco Nessun gruppo
Tatjana RojcTatjana Rojc Nessun gruppo
Francesco GiacobbeFrancesco Giacobbe Nessun gruppo
Mariastella GelminiMariastella Gelmini Nessun gruppo
Luigi NaveLuigi Nave Nessun gruppo
Ada LopreiatoAda Lopreiato Nessun gruppo
 

Commissioni a cui l'atto è stato assegnato

La commissione in sede referente analizza la proposta, prepara un testo da sottoporre all’assemblea e redige una relazione Se invece una commissione opera in sede redigente, oltre a esaminare il disegno di legge, ne delibera anche i singoli articoli. In questo caso in assemblea si svolgono solamente le votazioni sui singoli articoli e il voto finale. Quando invece opera in sede deliberante il processo avviene interamente in commissione, senza votazioni in aula. Se invece la commissione opera in sede consultiva, si limita a esprimere un parere sul disegno di legge. Approfondisci.

CommissioneSedeData di assegnazione
Commissione permanente parlamentare
2ª - Giustizia
Redigente26/05/2023
Commissione permanente parlamentare
1ª - Affari Costituzionali
Consultiva26/05/2023
Commissione permanente parlamentare
4ª - Politiche dell'Unione europea
Consultiva26/05/2023
Commissione permanente parlamentare
10ª - Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale
Consultiva26/05/2023
Commissione permanente parlamentare
5ª - Bilancio
Consultiva26/05/2023