Disegno di legge

CameraC.111 | Natura: Legge ordinaria | Tipo di iniziativa: Parlamentare

Introduzione degli articoli 18-bis e 18-ter della legge 1° aprile 1999, n. 91, in materia di anonimato dei donatori di organi e di tessuti a scopo di trapianto e di coloro che li ricevono

Presentato il 13/10/2022 da Massimiliano Panizzut

I disegni di legge possono essere presentati da tutti i deputati e i senatori, dal governo, dai consigli regionali e dal Cnel e dai cittadini (con una raccolta firme). Per diventare legge, entrambe le camere devono approvare lo stesso testo. Approfondisci.

Stato dell'atto

13/12/2022
Assegnato (no esame)
 
Clicca per visualizzare la cronologia degli status

Iter parlamentare

La lista di tutti i passaggi parlamentari dell'atto per diventare legge. Seleziona i codici per accedere ai relativi passaggi.

A che punto siamo?
StepDataCodice
Assegnato (no esame) alla Camera
13/12/2022
13/12/2022C.111
Da approvare alla Camera
C.111
Da approvare al Senato
Diventa legge

Firmatari e relatori

Primi firmatari
NomeGruppo / Partito
Massimiliano PanizzutMassimiliano Panizzut Nessun gruppo
Cofirmatari
NomeGruppo / Partito
Elisa MontemagniElisa Montemagni Nessun gruppo
Vanessa CattoiVanessa Cattoi Nessun gruppo
Laura CavandoliLaura Cavandoli Nessun gruppo
Tiziana NisiniTiziana Nisini Nessun gruppo
Erik Umberto PrettoErik Umberto Pretto Nessun gruppo
Giuseppe Tommaso Vincenzo MangialavoriGiuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori Nessun gruppo
Andrea DaraAndrea Dara Nessun gruppo
Andrea BarabottiAndrea Barabotti Nessun gruppo
Ingrid BisaIngrid Bisa Nessun gruppo
Gianangelo BofGianangelo Bof Nessun gruppo
Rebecca FrassiniRebecca Frassini Nessun gruppo
 

Commissioni a cui l'atto è stato assegnato

La commissione in sede referente analizza la proposta, prepara un testo da sottoporre all’assemblea e redige una relazione Se invece una commissione opera in sede redigente, oltre a esaminare il disegno di legge, ne delibera anche i singoli articoli. In questo caso in assemblea si svolgono solamente le votazioni sui singoli articoli e il voto finale. Quando invece opera in sede deliberante il processo avviene interamente in commissione, senza votazioni in aula. Se invece la commissione opera in sede consultiva, si limita a esprimere un parere sul disegno di legge. Approfondisci.

CommissioneSedeData di assegnazione
Commissione permanente parlamentare
12ª - Affari sociali
Referente13/12/2022
Commissione/comitato bicamerale parlamentare
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI (XIX legislatura)
Consultiva13/09/2023
Commissione permanente parlamentare
1ª - Affari costituzionali, della presidenza del consiglio e interni
Consultiva13/12/2022
Commissione permanente parlamentare
2ª - Giustizia
Consultiva13/12/2022
Commissione permanente parlamentare
5ª - Bilancio, tesoro e programmazione
Consultiva13/12/2022