Presentato il 19/05/2023 da Giorgia Meloni, Giancarlo Giorgetti e un altro primo firmatario
I disegni di legge possono essere presentati da tutti i deputati e i senatori, dal governo, dai consigli regionali e dal Cnel e dai cittadini (con una raccolta firme). Per diventare legge, entrambe le camere devono approvare lo stesso testo. Approfondisci.
La lista di tutti i passaggi parlamentari dell'atto per diventare legge. Seleziona i codici per accedere ai relativi passaggi.
Nome | Gruppo / Partito |
---|---|
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | Indipendente |
Nome | Gruppo / Partito |
---|---|
![]() | |
![]() |
Nome | Gruppo / Partito | Commissioni / Assemblea |
---|---|---|
![]() | dal 23/05/2023 in 6ª Commissione permanente Senato - Finanze e tesoro (XIX legislatura) | |
![]() | dal 23/05/2023 in 10ª Commissione permanente Senato - Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale (XIX legislatura) |
La commissione in sede referente analizza la proposta, prepara un testo da sottoporre all’assemblea e redige una relazione Se invece una commissione opera in sede redigente, oltre a esaminare il disegno di legge, ne delibera anche i singoli articoli. In questo caso in assemblea si svolgono solamente le votazioni sui singoli articoli e il voto finale. Quando invece opera in sede deliberante il processo avviene interamente in commissione, senza votazioni in aula. Se invece la commissione opera in sede consultiva, si limita a esprimere un parere sul disegno di legge. Approfondisci.
Commissione | Sede | Data di assegnazione |
---|---|---|
Commissione permanente parlamentare Commissioni riunite 6ª - Finanze e tesoro e 10ª - Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale | Referente | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 1ª - Affari Costituzionali | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 2ª - Giustizia | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 3ª - Affari esteri e difesa | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 4ª - Politiche dell'Unione europea | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 5ª - Bilancio | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 7ª - Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 8ª - Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissioni e comitati parlamentari di indirizzo, controllo e vigilanza Comitato per la legislazione Senato (XIX legislatura) | Consultiva | 19/05/2023 |
Commissione permanente parlamentare 9ª - Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare | Consultiva | 19/05/2023 |
Tutti i decreti attuativi previsti nel testo del disegno di legge. Approfondisci cosa sono i decreti attuativi.
La ricerca ha identificato 3 risultati
Oggetto | Codice | Governo | Ministero proponente | Termine di scadenza | Risorse previste (Mln €) | Policy | Stato | Legge a cui si riferisce |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Termini e modalità per la cessione e tracciabilità del credito d'imposta in favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica e gas naturale | L. 56/2023 (conv. D.L. 34/2023), art. 4, comma 8 | Meloni I | Ministero dell'economia e delle finanze | 16/11/2023 | 0 | Sviluppo economico, competitività e concorrenza | Adottato | L. 56/2023 (conv. D.L. 34/2023), art. 4, comma 8 |
Modalità di utilizzo delle risorse del Fondo finalizzato a sostenere le imprese a forte consumo di energia elettrica localizzate nelle regioni insulari e nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di stato | L. 56/2023 (conv. D.L. 34/2023), art. 24, comma 5 | Meloni I | Ministero delle imprese e del made in Italy | 2 | Sviluppo economico, competitività e concorrenza | Adottato | L. 56/2023 (conv. D.L. 34/2023), art. 24, comma 5 | |
Indicazione delle linee guida recanti le specifiche tecniche, i prezzi di riferimento e gli standard di qualità dei servizi medici infermieristici in caso di necessità ed urgenza per sopperire alle gravi carenze di personale in caso di emergenza ed urgenza dei servizi ospedalieri | L. 56/2023 (conv. D.L. 34/2023), art. 10, comma 3 | Meloni I | Ministero della salute | 29/06/2023 | 0 | Salute | Adottato in ritardo | L. 56/2023 (conv. D.L. 34/2023), art. 10, comma 3 |