Presentato il 03/12/2024 da Adolfo Urso, Matteo Salvini
I disegni di legge possono essere presentati da tutti i deputati e i senatori, dal governo, dai consigli regionali e dal Cnel e dai cittadini (con una raccolta firme). Per diventare legge, entrambe le camere devono approvare lo stesso testo. Approfondisci.
La lista di tutti i passaggi parlamentari dell'atto per diventare legge. Seleziona i codici per accedere ai relativi passaggi.
Step | Data | Codice | |
---|---|---|---|
Approvato alla Camera 03/12/2024 | 03/12/2024 | C.2022 | |
Approvato definitivamente legge al Senato 12/12/2024 | 12/12/2024 | S.1318 |
Nome | Gruppo / Partito |
---|---|
![]() | |
![]() | ![]() |
Nome | Gruppo / Partito | Commissioni / Assemblea |
---|---|---|
![]() | dal 05/12/2024 in 8ª Commissione permanente Senato - Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica (XIX legislatura) | |
![]() | dal 05/12/2024 in 9ª Commissione permanente Senato - Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare (XIX legislatura) | |
![]() | dal 10/12/2024 in Assemblea | |
![]() | dal 10/12/2024 in Assemblea |
La commissione in sede referente analizza la proposta, prepara un testo da sottoporre all’assemblea e redige una relazione Se invece una commissione opera in sede redigente, oltre a esaminare il disegno di legge, ne delibera anche i singoli articoli. In questo caso in assemblea si svolgono solamente le votazioni sui singoli articoli e il voto finale. Quando invece opera in sede deliberante il processo avviene interamente in commissione, senza votazioni in aula. Se invece la commissione opera in sede consultiva, si limita a esprimere un parere sul disegno di legge. Approfondisci.
Commissione | Sede | Data di assegnazione |
---|---|---|
Commissione permanente parlamentare Commissioni riunite 9ª - Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare e 8ª - Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica | Referente | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 4ª - Politiche dell'Unione europea | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 5ª - Bilancio | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 6ª - Finanze e tesoro | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 7ª - Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 10ª - Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 1ª - Affari Costituzionali | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione permanente parlamentare 2ª - Giustizia | Consultiva | 03/12/2024 |
Commissione/comitato bicamerale parlamentare COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI (XIX legislatura) | Consultiva | 03/12/2024 |
Tutti i decreti attuativi previsti nel testo del disegno di legge. Approfondisci cosa sono i decreti attuativi.
La ricerca ha identificato 2 risultati
Oggetto | Codice | Governo | Ministero proponente | Termine di scadenza | Risorse previste (Mln €) | Policy | Stato | Legge a cui si riferisce |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aggiornamento dei valori minimi che devono avere le start - up con riferimento allo svolgimento delle loro attività di supporto | L. 193/2024, art. 30, comma 2 | Meloni I | Ministero delle imprese e del made in Italy | 16/02/2025 | 0 | Economia e finanza | Adottato | L. 193/2024, art. 30, comma 2 |
Criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta in favore degli incubatori e degli acceleratori certificati pari all'8 per cento della somma investita nel capitale sociale di una o più start-up innovative, nonché la definizione delle modalità di verifica, controllo ed eventuale recupero dei benefici non spettanti | L. 193/2024, art. 32, comma 3 | Meloni I | Ministero delle imprese e del made in Italy | 16/02/2025 | 1,8 | Economia e finanza | Scaduto | L. 193/2024, art. 32, comma 3 |