Disegno di legge

SenatoS.484 | Natura: Legge ordinaria | Tipo di iniziativa: Parlamentare

Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle

Presentato il 23/01/2023 da Paolo Tosato

I disegni di legge possono essere presentati da tutti i deputati e i senatori, dal governo, dai consigli regionali e dal Cnel e dai cittadini (con una raccolta firme). Per diventare legge, entrambe le camere devono approvare lo stesso testo. Approfondisci.

Stato dell'atto

06/09/2023
Esame in commissione
 
Clicca per visualizzare la cronologia degli status

Iter parlamentare

La lista di tutti i passaggi parlamentari dell'atto per diventare legge. Seleziona i codici per accedere ai relativi passaggi.

A che punto siamo?
StepDataCodice
Esame in commissione al Senato
06/09/2023
06/09/2023S.484
Da approvare al Senato
S.484
Da approvare alla Camera
Diventa legge

Firmatari e relatori

Primi firmatari
NomeGruppo / Partito
Paolo TosatoPaolo Tosato LSP-PSd'Az
 
Relatori
NomeGruppo / PartitoCommissioni / Assemblea
Francesca TubettiFrancesca Tubetti FdI dal 06/09/2023 in 6ª Commissione permanente Senato - Finanze e tesoro (XIX legislatura)

Commissioni a cui l'atto è stato assegnato

La commissione in sede referente analizza la proposta, prepara un testo da sottoporre all’assemblea e redige una relazione Se invece una commissione opera in sede redigente, oltre a esaminare il disegno di legge, ne delibera anche i singoli articoli. In questo caso in assemblea si svolgono solamente le votazioni sui singoli articoli e il voto finale. Quando invece opera in sede deliberante il processo avviene interamente in commissione, senza votazioni in aula. Se invece la commissione opera in sede consultiva, si limita a esprimere un parere sul disegno di legge. Approfondisci.

CommissioneSedeData di assegnazione
Commissione permanente parlamentare
6ª - Finanze e tesoro
Redigente28/03/2023
Commissione permanente parlamentare
1ª - Affari Costituzionali
Consultiva28/03/2023
Commissione permanente parlamentare
5ª - Bilancio
Consultiva28/03/2023