Disegno di legge

CameraC.664 | Natura: Legge di conversione | Tipo di iniziativa: Governativa

Legge di conversione decreto partecipazione alla Nato e sanità calabrese

Presentato il 01/12/2022 da Antonio Tajani, Guido Crosetto e altri 2 primi firmatari

ATTO CHIAVE
OMNIBUS

I disegni di legge possono essere presentati da tutti i deputati e i senatori, dal governo, dai consigli regionali e dal Cnel e dai cittadini (con una raccolta firme). Per diventare legge, entrambe le camere devono approvare lo stesso testo. Approfondisci.

Stato dell'atto

14/12/2022
Approvato definitivamente legge
 
Clicca per visualizzare la cronologia degli status

Iter parlamentare

La lista di tutti i passaggi parlamentari dell'atto per diventare legge. Seleziona i codici per accedere ai relativi passaggi.

A che punto siamo?
StepDataCodice
Decreto legge I Governo Meloni
04/11/2022
04/11/20222022-169
Approvato al Senato
30/11/2022
30/11/2022S.299
Approvato definitivamente legge alla Camera
14/12/2022
14/12/2022C.664

Firmatari e relatori

Primi firmatari
Cofirmatari
NomeGruppo / Partito
Giancarlo GiorgettiGiancarlo Giorgetti LEGA Lega per Salvini Premier
 
Relatori
NomeGruppo / PartitoCommissioni / Assemblea
Roberto BagnascoRoberto Bagnasco FI-PPE dal 05/12/2022 in IV COMMISSIONE (DIFESA) Camera (XIX legislatura)
Simona LoizzoSimona Loizzo LEGA dal 05/12/2022 in XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI) Camera (XIX legislatura)
Simona LoizzoSimona Loizzo LEGA dal 06/12/2022 in Assemblea
Roberto BagnascoRoberto Bagnasco FI-PPE dal 06/12/2022 in Assemblea

Commissioni a cui l'atto è stato assegnato

La commissione in sede referente analizza la proposta, prepara un testo da sottoporre all’assemblea e redige una relazione Se invece una commissione opera in sede redigente, oltre a esaminare il disegno di legge, ne delibera anche i singoli articoli. In questo caso in assemblea si svolgono solamente le votazioni sui singoli articoli e il voto finale. Quando invece opera in sede deliberante il processo avviene interamente in commissione, senza votazioni in aula. Se invece la commissione opera in sede consultiva, si limita a esprimere un parere sul disegno di legge. Approfondisci.

CommissioneSedeData di assegnazione
Commissione permanente parlamentare
Commissioni riunite 4ª - Difesa e 12ª - Affari sociali
Referente01/12/2022
Commissione permanente parlamentare
8ª - Ambiente, territorio e lavori pubblici
Consultiva02/12/2022
Commissione permanente parlamentare
1ª - Affari costituzionali, della presidenza del consiglio e interni
Consultiva01/12/2022
Commissione permanente parlamentare
2ª - Giustizia
Consultiva01/12/2022
Commissione permanente parlamentare
3ª - Affari esteri e comunitari
Consultiva01/12/2022
Commissione speciale/straordinaria parlamentare
COMITATO PER LA LEGISLAZIONE Camera (XIX legislatura)
Consultiva01/12/2022
Commissione permanente parlamentare
6ª - Finanze
Consultiva01/12/2022
Commissione permanente parlamentare
11ª - Lavoro pubblico e privato
Consultiva01/12/2022
Commissione permanente parlamentare
5ª - Bilancio, tesoro e programmazione
Consultiva01/12/2022

Decreti attuativi

Tutti i decreti attuativi previsti nel testo del disegno di legge. Approfondisci cosa sono i decreti attuativi.

Numero di decreti
attuativi da adottare
0
Numero di decreti
attuativi adottati
1

Ammontare delle risorse bloccate dai decreti attuativi da adottare

0 €

Tutti i decreti attuativi relativi a questo atto

FILTRA PER

 

La ricerca ha identificato 1 risultato

OggettoCodiceGovernoMinistero proponenteTermine di scadenzaRisorse previste (Mln €)PolicyStatoLegge a cui si riferisce
Nomina componenti della Commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE) nonchè modalità di nomina e funzioni del Presidente dell'AIFA, del direttore amministrativio e del direttore tecnico scientificoL. 196/2022 (conv. D.L. 169/2022), art. 3, comma 1-terMeloni I Ministero della salute
26/02/20230SaluteAdottato in ritardoL. 196/2022 (conv. D.L. 169/2022), art. 3, comma 1-ter

Votazioni che riguardano il disegno di legge

Votazioni associate all'atto

28

Voti di fiducia

0

Votazioni con parlamentari ribelli

8

Indice di compattezza

MAGGIORANZA
67,1%
OPPOSIZIONE
75%

Tutte le votazioni relative a questo atto

 
Visualizzati 12 di 28