All’inizio di ciascuna legislatura, vengono costituite le Delegazioni italiane presso le Assemblee parlamentari internazionali. Tali Organizzazioni offrono delle sedi di dialogo tra parlamentari provenienti da culture diverse, i quali possono confrontare le loro idee ed esperienze. Sono composte da deputati e da senatori designati dai gruppi parlamentari in base ad un criterio di proporzionalità tra i gruppi medesimi e dovrebbero rispettare il principio della parità di genere.
| Organo | Percentuale di donne | Dettaglio |
|---|---|---|
| ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL MEDITERRANEO (XIX legislatura) | 80% | Apri |
| ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UPM) (XIX legislatura) | 66.7% | Apri |
| DELEGAZIONE PARLAMENTARE ITALIANA PRESSO L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA (XIX legislatura) | 28.6% | Apri |
| DELEGAZIONE PARLAMENTARE ITALIANA PRESSO L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO (XIX legislatura) | 11.1% | Apri |
| DELEGAZIONE PRESSO L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA INIZIATIVA CENTRO EUROPEA (INCE) (XIX legislatura) | 28.6% | Apri |
| DELEGAZIONE PARLAMENTARE PRESSO L'ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO D'EUROPA (CDE) (XIX legislatura) | 44.4% | Apri |
| UNIONE INTERPARLAMENTARE (XIX legislatura) | 38.5% | Apri |
| Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) (XIX legislatura) | 100% | Apri |